venerdì 11 agosto 2017

Amalia Brugnoli Samengo



(Milano, 11 agosto 18021892)
è stata una ballerina italiana,oltre che mima e prima ballerina, ricordata come l'iniziatrice della danza sulle punte eseguita per la prima volta a Vienna.
Figlia di due "primi grotteschi" i ballerini Paolo e Giuseppa Brugnoli, tra i primi diplomati alla Scuola di Balletto del Teatro alla Scala, nel 1813 si iscrisse e si diplomò nello stesso teatro sotto la guida di Carlo Blasis. Come tutti gli allievi e le allieve, sin dalle origini della Scuola, dette sempre un valido apporto agli spettacoli del Teatro alla Scala, partecipando a opere e balletti. Sotto la guida del Maestro Louis Henry diventò prima ballerina seria al Teatro Sant'Agostino di Genova. Attiva in Italia e all'estero, tra le migliori ballerine dell'epoca, fra le allieve più celebri che hanno portato nel mondo l'arte della Scuola di ballo scaligera. Nel 1823 sotto l'insegnamento del maestro Augusto Vestris e di suo figlio Armando danzò a Vienna nel balletto La Fée et le Chevalier di Armando Vestris, in cui per la prima volta si esibì con brio e velocità utilizzando la tecnica di danza sulle punte, per lo più per due o tre passaggi. A danzare per prima sulle punte un intero balletto sarà invece Maria Taglioni nel 1832 in La Sylphide. Tornata in Italia, Amalia ballò con Blasis e nel 1828, dopo un soggiorno a Napoli, si sposò col primo ballerino e coreografo del Regio Teatro San Carlo, Paolo Samengo. Nel 1832 i Samengo apparvero insieme al King's Theatre di Londra, dove i critici applaudirono la precisione "infallibile" della sua danza sulle punte. Amalia Brugnoli e Paolo Samengo in quegli anni sono stati una coppia che viaggiò e si esibì in tutta Italia ed Europa. Nella stagione 1837-38 danzò alla Fenice La Sylphide nella versione di Antonio Cortesi. La Brugnoli prese parte a quasi tutti i balli del repertorio del marito ed emerse particolarmente nel Conte Pini, lodatissimo lavoro del suo consorte, che può dirsi abbia fatto il giro dei teatri di tutta Italia. Terminati i loro impegni con quella direzione si ritirarono dalle scene nel 1837, anno di nascita del loro primogenito Federico a cui seguì un secondo figlio, Giuseppe, nel 1844.

Nessun commento:

Posta un commento

La storia del juke-box

23 novembre 1889. L'imprenditore Louis T. Glass (1845-1924), insieme al suo socio in affari, William S. Arnold, installa nel Palais Roya...