Vescovo e dottore della Chiesa
Napoli, 1696 - Nocera de' Pagani, Salerno, 1 agosto 1787
Patronato: Napoli, Teologi, Moralisti, Confessori
Etimologia: Alfonso = valoroso e nobile, dal gotico
Emblema: Bastone pastorale
Tracciare
un profilo breve di un santo, grande e longevo quale fu il napoletano
Alfonso Maria de’ Liguori, è quasi un’impresa. Qui lo si ricorda
soprattutto per la sua tutela dei moralisti, come dal nuovo titolo
conferitegli da papa Pio XII nel 1950. Il significato del suo nome,
Alfonso, rispecchia sinteticamente la sua personalità: valoroso e
nobile. L’attualità del santo di Napoli sta nel fatto che, pur
contrastando nella sostanza il relativismo morale e riconoscendo la
Chiesa cattolica come suprema maestra, diede spazio alle “voci
interiori della coscienza” e mantenne una posizione di equilibrio e di
pratica prudenza tra i due estremi del rigorismo e del lassismo. Tale
posizione affiora in quasi tutte le sue numerosissime opere di
meditazione e di ascetica, ma soprattutto è sempre presente nell’ancora
oggi studiata Theologia moralis. È questo in effetti il vero
capolavoro di colui che, canonizzato nel 1839, venne decretato da papa
Pio IX Dottore della Chiesa nel marzo 1871. Alfonso Maria de’ Liguori
nacque il 27 settembre 1696 a Marinella, nei pressi di Napoli, nel
palazzo di villeggiatura della nobile famiglia: il padre Giuseppe era
ufficiale di marina e la madre, Anna Cavalieri, apparteneva al casato
dei marchesi d’Avenia. Egli fu il primo dei loro otto figli e crebbe
all’insegna di una robusta educazione religiosa, addolcita però sempre
da sentimenti di compassione nei riguardi dell’infelicità altrui. Si
suole suddividere la sua vita in cinque distinti periodi, in ognuno dei
quali la personalità si arricchiva o si modulava con tanta fede in
Gesù e con grande devozione a Maria e alle sue “glorie”. Fino a
ventisette anni prevalsero gli studi privati nel campo della musica,
delle scienze, delle lingue e del diritto, seguiti da una iniziale
brillante carriera forense. Questa si interruppe improvvisamente per
una delusione provata in un processo giudiziario tormentato di falsità.
Tra il 1723 e il 1732 si colloca il periodo ecclesiastico con
l’ordinazione sacerdotale nel 1726 e l’esercizio ad ampio raggio del
ministero. Quando nel 1730 fu mandato a Scala, sopra Amalfi, esplose la
sua spiritualità con la fondazione due anni dopo e poi la diffusione
della Congregazione del SS. Salvatore, successivamente approvata dal
papa Benedetto XIV come Congregazione del SS. Redentore. L’intento era
quello di imitare Cristo, cominciando dai redentoristi stessi, i
quali andavano via via operando per la redenzione di tante anime con
missioni, esercizi spirituali e varie forme di apostolato
straordinario. Mantenendo la carica di Rettore Maggiore della
Congregazione, Alfonso Maria de’ Liguori fu poi, dal 1762 al 1775,
vescovo di S. Agata dei Goti, centro oggi in provincia di Benevento e
allora sede episcopale di un’area montagnosa, povera e bisognosa di
ogni forma di aiuto, al quale il santo rispose con generosità.
Ammalato di artropatia deformante e quasi cieco, dopo dodici anni di
direzione diocesana, Alfonso Maria si dimise e si ritirò nella casa dei
suoi fratelli a Nocera de’ Pagani, in provincia di Salerno, tra
preghiere e meditazioni. Là morirà il 1° agosto 1787, non senza avere
prima subito la dura tribolazione di uno sdoppiamento dei suoi
confratelli, ciò che si ricompose soltanto sei anni dopo la sua morte.
La Chiesa universale lo ricorda solennemente ogni anno in occasione del
dies natalis.
Autore: Mario Benatti
Nessun commento:
Posta un commento