è stato un pittore, scultore, architetto, scrittore e scenografo.
Salvatore Fiume nacque a Comiso, in Sicilia, nel 1915. A sedici anni, grazie al suo entusiasmo ed alla sua passione per l'arte, vinse una borsa di studio per frequentare il Regio Istituto d'Arte del Libro di Urbino, dove si impossessò delle tecniche di stampa, dall'incisione alla litografia. Terminò gli studi a ventun anni e si trasferì a Milano, dove entrò in contatto con intellettuali ed artisti della levatura di Salvatore Quasimodo, Dino Buzzati e Raffaele Carrieri. A ventitré anni, nel 1938, Fiume si trasferì ad Ivrea, dove divenne art director di una rivista culturale voluta e seguita da Adriano Olivetti, Tecnica e organizzazione; in questi anni realizzò la sua prima opera letteraria di successo, il romanzo Viva Gioconda!, pubblicata a Milano nel 1943 dall'editore Bianchi-Giovini.Volendo dedicarsi maggiormente alla pittura, sebbene l'ambiente letterario che frequentava fosse stimolante, nel 1946 lasciò Ivrea per stabilirsi in una filanda ottocentesca di Canzo, non lontano da Como,
dove iniziò il suo intenso e poliedrico percorso di ricerca ed
espressione pittorica, scultorea ed architettonica. Nello stesso anno, a
Milano, venne presentata una serie di disegni a tempera e a china al critico d'arte Raffaele Carrieri ed al pittore e scrittore Alberto Savinio, fratello dell'ormai affermato pittore metafisico Giorgio De Chirico, che ne rimase entusiasta.La sua prima esposizione ufficiale, che comprendeva le opere Isole di statue e Città di statue
e che gli permise di suscitare molto interesse presso la critica e di
prendere contatti con istituzioni artistiche e culturali a livello
mondiale, si tenne nel 1949 alla Galleria Borromini di Milano; qui fu acquistata un'opera del pittore sia dal direttore del Museum of Modern Art di New York, Alfred H. Barr Jr., per esporla nel proprio museo, sia dalla collezione Jucker di Milano. L'anno successivo, nel 1950, fu invitato dalla Biennale di Venezia ad esporre il trittico Isola di statue, il che gli fruttò una copertina sulla rivista americana Life. Nello stesso anno fu invitato dall'architetto Gio Ponti a realizzare una grande opera di 48×3 metri che sarà collocata nel salone di prima classe dell'Andrea Doria, il famoso ed elegante transatlantico sprofondato nel 1956 al largo di Nantucket, nel Massachusetts. La grande tela, dal titolo Le leggende d'Italia, rappresentava un'immaginaria città rinascimentale ricca di capolavori italiani del Quattrocento e Cinquecento. Già dal 1949 stava lavorando ad un ciclo di dieci grandi dipinti, commissionato dall'industriale Bruno Buitoni Sr, dal titolo Le avventure, le sventure e le glorie dell'antica Perugia, che terminò nel 1952; da queste opere si intuisce l'interesse di Fiume per la pittura rinascimentale.
Iniziò per il pittore una fase di contatti, viaggi ed esposizioni per
tutto il mondo. Tali viaggi ebbero per Fiume un'importanza notevole
nella raccolta di impressioni, suoni, forme e colori di culture antiche e
moderne, che accrebbero la sua personalità artistica fornendogli
materiale per l'espandersi di un immaginario globale, ma sempre
disciplinato dalla preponderante lezione della classicità
mediterranea.Nel 1962 cento quadri di Fiume fecero un giro tra diversi musei della Germania, tra i quali quelli di Colonia e Ratisbona. Nel 1973 il pittore si recò nella valle di Babile, in Etiopia. Nel 1975 il comune calabrese di Fiumefreddo Bruzio
accettò la proposta di Salvatore Fiume di ridare smalto al centro
storico con alcune sue opere gratuitamente. Il pittore dipinse, quindi,
tra il 1975 ed il 1976, alcune pareti interne ed esterne dell'antico castello semidiroccato, e, nel 1977, la cupola della cappella di San Rocco. Negli anni novanta
avrebbe collocato una scultura di bronzo in ognuna delle due piazze
panoramiche di Fiumefreddo da cui si gode un ottimo panorama marino.
Nel 1993 Fiume visitò i luoghi in cui aveva vissuto Gauguin in Polinesia; donò anche un suo dipinto al Museo Gauguin di Tahiti in omaggio al grande maestro francese. Salvatore Fiume morì a Milano il 3 giugno 1997. Sue opere sono conservate in alcuni dei più importanti musei del mondo, tra i quali i Musei Vaticani, l'Ermitage di San Pietroburgo, il Museum of Modern Art di New York, il Museo Puškin di Mosca e la Galleria d'arte moderna di Milano.
Nessun commento:
Posta un commento