domenica 13 aprile 2025

Rocco Dicillo


(Triggiano, 13 aprile 1962 – Capaci, 23 maggio 1992)
è stato un agente scelto di Polizia italiano.

Agente della scorta di Giovanni Falcone, ucciso nella strage di Capaci.Dicillo viaggiava sul sedile posteriore della prima delle tre Fiat Croma che riaccompagnavano il magistrato, appena atterrato a Punta Raisi da Roma, a Palermo. L'auto era guidata da Vito Schifani, al cui fianco sedeva Antonio Montinaro (Falcone guidava la Croma bianca che li seguiva, e su cui viaggiava anche la moglie Francesca Morvillo). Nell'esplosione, avvenuta sull'Autostrada A29 all'altezza dello svincolo per Capaci, i tre agenti morirono immediatamente, dato che la loro Croma marrone fu quella investita con più violenza dalla deflagrazione, tanto da essere sbalzata in un oliveto a più di dieci metri di distanza dal manto stradale. Rocco Dicillo è seppellito nel cimitero di Triggiano, suo paese natale, dove gli sono state intitolate una piazza e una via. LA7 il 18 maggio 2012 ha trasmesso il film “Vi perdono ma inginocchiatevi” con soggetto di Rosaria Costa Schifani (moglie dell’agente Vito Schifani) e di Felice Cavallaro. Esso narra della vita dei tre poliziotti della scorta di Giovanni Falcone (Vito Schifani, Antonio Montinaro e Rocco Dicillo) e dei loro familiari, fino alla strage di Capaci con la loro drammatica fine, insieme al giudice e alla moglie. Onorificenze
Medaglia d'oro al valor civile
«Preposto al servizio di scorta del giudice Giovanni Falcone, assolveva il proprio compito con alto senso del dovere e serena dedizione, pur consapevole dei rischi personali connessi con la recrudescenza degli attentati contro rappresentanti dell'ordine giudiziario e delle Forze di Polizia. Barbaramente trucidato in un proditorio agguato di stampo mafioso, sacrificava la giovane vita a difesa dello Stato e delle Istituzioni. Palermo, 23 maggio 1992.[1]»
— 5 agosto 1992
Intitolazione di Via Rocco Dicillo nel quartiere Santa Rita della città di Bari

Nessun commento:

Posta un commento

Ottobre

  Udite? I colli in t orno suonan di allegri cori, finché risplende il giorno sopra i vendemmiatori. Bambini, oggi alla gloria della vendemm...