mercoledì 21 febbraio 2024

Margherita Bagni

(Torino, 21 febbraio 1902 – Roma, 2 luglio 1960),
è stata un'attrice e doppiatrice italiana di teatro, cinema e televisione. Figlia degli attori Ambrogio Bagni e Ines Cristina, inizia sin da piccola a frequentare i palcoscenici per poi entrare nella Compagnia di Ermete Zacconi. Nel 1923 sposa un suo compagno di lavoro Renzo Ricci e dal matrimonio nascerà Nora Ricci, futura prima moglie di Vittorio Gassman, anche lei attrice. Nel 1925 il suo nome e quello del marito formano la prima Compagnia Ricci-Bagni, negli anni successivi lavora con Annibale Betrone poi con Elsa Merlini, Ruggero Ruggeri e Gualtiero Tumiati. Sporadiche ma significative le sue presenze nel cinema: inizia giovanissima nel 1917 con il film Gli spettri. Partecipa complessivamente ad oltre 40 pellicole, è presente sul set del sonoro sin dal 1936 (I due sergenti, Trenta secondi d'amore). La sua carriera cinematografica prosegue sino alla fine degli anni cinquanta. Celebre il cameo che la vede nel ruolo della moglie del derubato a bordo dell'autobus 57 nel film Peccato che sia una canaglia. Lavora anche in televisione essendo nel cast di alcuni storici sceneggiati, con la regia di Mario Landi, Anton Giulio Majano e Guglielmo Morandi. Frequenti infine sono i lavori per la radio RAI, in radiodrammi e commedie.

Nessun commento:

Posta un commento

Il Fiore

Splende il sole di maggio Ne'l cielo azzurro, Fan le foglie de'l faggio lene un sussurro. Il ruscello tra' sassi Corre e gorgogl...