(Procida, 11 febbraio 1922 – Napoli, 4 aprile 1993)
è stata una cantante e attrice italiana,
conosciuta principalmente per le sue interpretazioni in lingua napoletana. Madre dell'attore e cantante Peppe nonché di Gabriele (suo accompagnatore musicale e ricercatore di canzoni popolari), si dimostrò capace di riportare alla luce l'antico repertorio musicale popolare della canzone napoletana. Iniziò la sua carriera di cantante nemmeno ventenne, durante il periodo del secondo conflitto mondiale, allorquando insieme alle sorelle Nella e Maria, fondò la compagnia Vittoria, facendosi conoscere nel mondo artistico partenopeo e nazionale e lavorando successivamente con compagnie di artisti prestigiosi come Totò, Aldo Fabrizi e Alberto Sordi. Alla fine della guerra sposò Giulio Barra, artista di teatro e varietà; dal matrimonio nacquero Peppe e Gabriele e ciò costrinse Concetta a ritirarsi dalla sua attività, sino al 1970, anno in cui tornò sulle scene con un nuovo repertorio basato sulla riscoperta della canzone napoletana antica. Divenne così una delle più famose ed apprezzate cantanti napoletane. Numerosi furono i dischi registrati dalla Barra e pure svariate furono le partecipazioni a trasmissioni musicali radiofoniche e televisive. Dopo aver preso parte ad alcuni spettacoli della Nuova Compagnia di Canto Popolare, fondò con il figlio Peppe la compagnia Peppe e Concetta Barra, mietendo un buon successo sia in Italia che all'estero. A Concetta Barra è stato dedicato l'intero Atrio Principale della Scuola Media Statale Antonio Capraro di Procida. Nell'isola di Procida c'è una Strada a suo nome nel quartiere di Terra Murata ,dove ha vissuto.
Nessun commento:
Posta un commento