Se si ripensa ai giardini della nostra infanzia, a quelli delle nostre nonne, molte specie di piante, oggi acquistabili persino nei minimarket, non esistevano proprio. Rispetto ad oggi, era estraneo il concetto di garden center o di mostra mercato: si preferiva, semmai, creare il proprio giardino o terrazzo, con piante scambiate e regalate, di cui magari neanche si conosceva il nome. Questi giardini erano tutti senza pretese, e senza nessun tocco di design o progettazione, fatti di piante “povere”, rustiche e resistenti, e soprattutto, di facile propagazione. Di solito, inoltre, non se ne conosceva il nome botanico, ma si attribuivano nomi di fantasia, variabili da zona a zona, che tuttavia designavano la stessa specie, senza eccezione da Nord a Sud.
giovedì 25 luglio 2024
L' ASPIDISTRA la pianta delle nostre nonne
L'aspidistra (dal greco ασπίς, aspís, nel senso di scudo, per via dell'aspetto delle foglie) è una pianta ornamentale originaria dell'Asia orientale (Giappone, Cina e Himalaya) e dell'Africa. Le specie più diffuse sono l'A. elatior, l'A. typica, l'A. caespitosa, l'A. linearifolia, l'A. tonkinensis e l'A. lurida. Genere della famiglia delle Convallariaceae (già Liliaceae). L'Aspidistra è una pianta dal rizoma carnoso e dalle foglie larghe e dure di colore verde intenso, lucide e sempreverdi; alcune varietà hanno foglie striate di bianco (Aspidistra lurida). I fiori, che crescono quasi a diretto contatto con la terra, non sono vistosi, spesso nascosti dal folto fogliame (per questo alcuni ritengono che non fiorisca mai), di colore porpora-brunastro, a volte con macchioline chiare, sbocciano in estate generando una bacca nerastra.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Io e te
Questa notte abbraccio i miei sogni umidi di ricordi e ti cerco ancora. Non ci sei e mi brucia, ti penso e mi fa male. Ma posso non amarti? ...

-
Luisa Nason scrittrice dei primi del 900. Famose le sue poesie e i racconti per bambini .Molto presente nei testi dei libri di s...
-
« Miei cari amici vicini e lontani buonasera » ( Palermo , 20 settembre 1902 – Rodello , 24 gennaio 2002 ) è stato un conduttore radio...
-
Nata a Busana sull'Appennino Reggiano (1898 - 1986) Scrittrice e poetessa che per cinquant'anni ha raccontato la sto...
Nessun commento:
Posta un commento