Il 1° aprile 1748 segna un evento importantissimo per la storia, la cultura e il patrimonio artistico del nostro paese. Infatti, grazie agli scavi archeologici decisi da Carlo di Borbone, torna alla luce l’antica città di Pompei, vittima dell’eruzione del Vesuvio nell’autunno del 79 d.C. (regno dell’imperatore Tito). Lo strato di lapilli e lava ricoprì interamente la città con uno strato alto almeno una decina di metri preservandone intatta la struttura al momento della tragedia. Pompei è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1997
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ascolta questa soave melodia
Ascolta questa soave melodia che si diffonde tra gli alberi muti. Il silenzio e" rotto dalla pioggia che scende lentamente . Son le la...

-
Luisa Nason scrittrice dei primi del 900. Famose le sue poesie e i racconti per bambini .Molto presente nei testi dei libri di s...
-
« Miei cari amici vicini e lontani buonasera » ( Palermo , 20 settembre 1902 – Rodello , 24 gennaio 2002 ) è stato un conduttore radio...
-
Nata a Busana sull'Appennino Reggiano (1898 - 1986) Scrittrice e poetessa che per cinquant'anni ha raccontato la sto...
Nessun commento:
Posta un commento