Chiavenna
il 9 febbraio del 1869. Il padre Giuseppe, originario del lago di
Como, fa il falegname;la madre Teresa Morelli, di Chiavenna, ha una
piccola bottega sotto casa. Studia al collegio Gallio di Como e nel
1892 si laureò all´Accademia scientifico - letteraria di Milano. Nel
1895 esce la sua raccolta di poesie più famosa: " Il
canzoniere delle Alpi ".Nel
frattempo insegna nei licei milanesi Manzoni e Parini. Nel 1916
viene chiamato ad insegnare letteratura italiana all´università di
Padova, " per chiara fama di poeta ". Malato e ostacolato dal regime
fascista, col passare degli anni Bertacchi abbandona le raccolte di
poesia in italiano e comincia a scrivere rime in dialetto
chiavennasco. Muore il 24 novembre 1942 presso la casa di cura di Brugherio (MI). La sua tomba si trova nel cimitero di Chiavenna.
|
venerdì 9 febbraio 2018
Giovanni Bertacchi
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il Fiore
Splende il sole di maggio Ne'l cielo azzurro, Fan le foglie de'l faggio lene un sussurro. Il ruscello tra' sassi Corre e gorgogl...

-
Luisa Nason scrittrice dei primi del 900. Famose le sue poesie e i racconti per bambini .Molto presente nei testi dei libri di s...
-
« Miei cari amici vicini e lontani buonasera » ( Palermo , 20 settembre 1902 – Rodello , 24 gennaio 2002 ) è stato un conduttore radio...
-
Nata a Busana sull'Appennino Reggiano (1898 - 1986) Scrittrice e poetessa che per cinquant'anni ha raccontato la sto...
Nessun commento:
Posta un commento