Convento e chiesa di Santa Lucia alla Castellina 1911
Questo convento (quello in cima) lo vedo dalla finestra anche adesso che sono al PC. E'
sempre stato attivo anche se piccolo. A molti piace andare il sabato
sera o la domenica mattina alla messa, anche da quì da Sesto è a 10
minuti di strada stretta tutta in campagna. Io ci vado spesso in
primavera , non per la messa. Ma ci nascono gli anemoni e i giacinti
(che noi chiamiamo Tazzette o Tazzine)
Il convento carmelitano, edificato agli inizi del XVI secolo e ristrutturato intorno al 1640; conserva un ricco patrimonio artistico. La chiesa del 1626-27 è un integro ed elegante esempio di barocco, ricca di affreschi, decorazioni, stucchi, ove si sono conservati anche i confessionali in noce intagliato (1712).
Nessun commento:
Posta un commento