giovedì 26 novembre 2020

Filippo Turati

(Canzo, 26 novembre 1857Parigi, 29 marzo 1932)

è stato un politico, avvocato e giornalista italiano,
tra i primi e importanti leader del socialismo italiano,
e tra i fondatori, nel 1892, del Partito Socialista Italiano.
 

Frequentò il liceo classico Ugo Foscolo di Pavia e sin da giovanissimo collaborò con varie riviste d'orientamento democratico e radicale. La sua linea politica fu determinata molto dalle idee marxiste  dallo stretto rapporto con gli ambienti operai milanesi. Nel 1886 sostenne apertamente il Partito Operaio Italiano, fondato a Milano nel 1882 dagli artigiani Giuseppe Croce e Costantino Lazzari, per poi fondare nel 1889 la Lega Socialista Milanese, ispirata a un marxismo non dogmatico, che rifiutava apertamente l'anarchia. Fu il fondatore della rivista Critica sociale che diresse dal 1891 al 1926. Al congresso operaio italiano, tenutosi a Milano il 2 e 3 agosto 1892, si decide di fondare il periodico Lotta di classe. Giornale dei lavoratori italiani, che nasce il 30 luglio 1892. Turati pensò inoltre ad un organo in cui confluissero tutte le organizzazioni popolari, operaie e contadine: queste sue idee furono accolte nel congresso di Genova (1892), in cui nacque il Partito dei Lavoratori Italiani, divenuto poi Partito Socialista dei Lavoratori Italiani e Partito Socialista Italiano nel 1895, una formazione d'impronta classista e militante che utilizzava anche la lotta parlamentare per soddisfare le aspirazioni sindacali Turati - eletto deputato nel giugno 1896 - si fece fautore di un'apertura all'area repubblicana mazziniana e a quella radicale, nel tentativo di dare una svolta democratica al governo. Il 1 marzo 1899 fu dichiarato decaduto dal mandato parlamentare e messo agli arresti con l'accusa d'aver guidato la protesta dello stomaco di Milano, ma fu liberato il successivo 26 marzo in quanto rieletto alle elezioni suppletive. Nel 1901, Turati appoggiò   prima il governo liberale moderato presieduto da Giuseppe Zanardelli e successivamente (1903) quello di Giovanni Giolitti, che nel 1904 approvò importanti provvedimenti di legislazione sociale (leggi sulla tutela del lavoro delle donne e dei bambini, infortuni, invalidità e vecchiaia; comitati consultivi per il lavoro; apertura verso le cooperative). La corrente riformista tornò a prevalere nel congresso del 1908 in alleanza agli integralisti di Oddino Morgari; negli anni seguenti Turati rappresentò la personalità principale del gruppo parlamentare del PSI, generalmente più riformista del partito stesso. In questa veste si ritrovò come l'interlocutore privilegiato di Giolitti, che stava allora perseguendo una politica di attenzione alle emergenti forze di sinistra. La crisi della guerra di Libia del 1911 provocò però una frattura irrimediabile tra il governo giolittiano e il PSI. Fu favorevole all'interventismo dopo la disfatta di Caporetto del 1917, convinto che in quel momento la difesa della patria in pericolo fosse più importante della lotta di classe. Nel dopoguerra e dopo la Rivoluzione d'Ottobre il PSI si spostò sempre più su posizioni rivoluzionarie, emarginando i riformisti; nell'ottobre 1922 Turati fu infine espulso dal partito e diede vita al Partito Socialista Unitario, insieme con Giuseppe Modigliani e Claudio Treves. A seguito del delitto Matteotti partecipò alla secessione dell'Aventino. Nel 1926, dopo aver inutilmente richiesto la concessione del passaporto, decise nottetempo di lasciare la propria abitazione da tempo ormai sottoposta a sorveglianza. Dopo aver scartato l'ipotesi di espatriare inizialmente in Svizzera si decise infine (con l'aiuto di Italo Oxilia, Camillo e Adriano Olivetti, Ferruccio Parri, Sandro Pertini e Carlo Rosselli) a fuggire con un motoscafo in Corsica per poi da lì raggiungere Parigi. Qui svolse un'intensa attività antifascista, collaborando tra l'altro al quindicinale Rinascita socialista. Nel 1930 collaborò con Pietro Nenni per la riunificazione del PSI. Filippo Turati si definiva marxista, interpretando la dottrina in maniera non dogmatica; l'emancipazione del proletariato costituisce l'obiettivo, ma si deve mirare ad ottenerla attraverso le riforme. Tutto ciò che può portare ad un miglioramento è buono, anche se calato dall'alto; il socialismo è la stella polare della società, ma sino al suo avvento è bene cooperare con il capitalismo. Quello di Turati era un socialismo che rifiutava ogni suggestione del tutto e subito. Turati era, comunque, un socialista a tutti gli effetti perché aveva come obiettivo il trasferimento della proprietà dei mezzi di produzione in mano pubblica. Il proletariato non si può emancipare di colpo, non si può credere nell'"illuminazione" rivoluzionaria: non rivoluzione, ma evoluzione graduale. Il tempo del socialismo è un lungo tempo storico fatto di mediazione e di ragionevolezza: il proletariato raggiungerà la maturità attraverso le riforme. Compiti del riformismo sono quelli di educare le coscienze, di creare reale solidarietà tra le classi subalterne. Turati era un pensatore pacifista: la guerra non può risolvere alcun problema. È avversario del fascismo ma anche della rivoluzione sovietica, che è un fenomeno geograficamente limitato e non esportabile e che non fa uso di intelligenza, libertà, e civiltà. Per Turati il fascismo non è solo mancanza di libertà ma minaccia per l’ordine mondiale: egli individua elementi comuni tra fascismo e comunismo sovietico perché entrambi ripudiano i valori del parlamentarismo. In quest'ottica, vale la pena di fare un pezzo di strada assieme al liberalismo per difendere la libertà.

 

Nessun commento:

Posta un commento

Buonaserata e Buonanotte Amici ⭐⭐⭐

Buonanotte a chi come me piace sognare, ma che tiene i piedi nella realtà di tutti i giorni. Buonanotte a chi ha degli ideali e cerca concre...