venerdì 29 dicembre 2023

Luigi Olivari

 



(La Spezia, 29 dicembre 1891 – Santa Caterina, 13 ottobre 1917)

è stato un asso dell'aviazione italiana. Nato a La Spezia da Tommaso e Maria Ferrando, una famiglia del ceto medio. Da ragazzo si spostò con la sua famiglia a Torino. Veniva descritto come giovane molto attivo negli sport e buon motociclista. Entrò nella scuola per piloti civili di Mirafiori ottenendo il 27 novembre 1914 il brevetto numero 305, su di un Blèriot. Benché riformato alla visita medica di leva per un problema cardiaco si offrì volontario allo scoppio della guerra. Avendo il raro brevetto di pilota venne comunque arruolato nel Battaglione Aviatori, come aviatore volontario. Dopo l'addestramento che ebbe inizio il 15 giugno 1915 ricevette il brevetto di pilota il 1º settembre 1915 con il grado di Aspirante. Fu assegnato alla 1ª Squadriglia. Successivamente, nel gennaio 1916 passò alla 70ª Squadriglia dove conobbe Francesco Baracca. Nel marzo 1916 partecipa al suo primo combattimento presso Medea partecipa all'abbattimento del suo primo apparecchio nemico. Considerato uno dei piloti più abili e coraggiosi, entra a far parte della 91ª Squadriglia conosciuta come la "Squadriglia degli assi". Gli vengono attribuiti 12 abbattimenti, benché ne reclamasse 19. Ritornato in Italia dopo un breve soggiorno in Francia, rimase ucciso a causa dello stallo del suo caccia SPAD S.VII durante il decollo.
Onorificenze
Medaglia di bronzo al valor militare
7 aprile 1916
Medaglia d'argento al valor militare
, 25 agosto 1916 / 16 settembre 1916
Medaglia di bronzo al valor militare
16 settembre 1916
Medaglia d'argento al valor militare
Monfalcone, 18 marzo 1917
Medaglia d'argento al valor militare
Grado, 24 maggio 1917
Medaglia di bronzo al valor militare
Santa Caterina, 13 ottobre 1917
Croce di guerra francese con palme

Nessun commento:

Posta un commento

Il Fiore

Splende il sole di maggio Ne'l cielo azzurro, Fan le foglie de'l faggio lene un sussurro. Il ruscello tra' sassi Corre e gorgogl...