“Va’ a pigliartelo in tasca” è un intercalare di uso comune nel parlare fiorentino. È un garbato eufemismo proferito senza astio, spesse volte seguito dall’irriverente gesto dell’ombrello! In questa amena città un “vallappiglia” è più o meno all’ordine del giorno ed anche un angelo, se pur non proferendo parola, interpreta con effetto tale locuzione, sebbene non si addica al suo status di creatura celeste. L’angelo in questione è quello raffigurato nella formella marmorea in altorilievo, ad altezza d’uomo, nello strombo destro della porta del Duomo, lato Campanile di Giotto. La scultura fa parte con altre sette, della decorazione definita “Angeli dell’Apocalisse”, realizzata da Emilio Gallori e Cesare Zocchi nel 1880.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il Fiore
Splende il sole di maggio Ne'l cielo azzurro, Fan le foglie de'l faggio lene un sussurro. Il ruscello tra' sassi Corre e gorgogl...

-
Luisa Nason scrittrice dei primi del 900. Famose le sue poesie e i racconti per bambini .Molto presente nei testi dei libri di s...
-
« Miei cari amici vicini e lontani buonasera » ( Palermo , 20 settembre 1902 – Rodello , 24 gennaio 2002 ) è stato un conduttore radio...
-
Nata a Busana sull'Appennino Reggiano (1898 - 1986) Scrittrice e poetessa che per cinquant'anni ha raccontato la sto...
Nessun commento:
Posta un commento